Gli stadi dello yoga sono stupore
Vasugupta

“”Il gioco dei tarocchi non entra in testa agli sciocchi”
Proverbio italiano
ContAnimAzioni: Yoga e Tarocchi
Cosa hanno a che fare le carte dei Tarocchi e lo yoga? Nulla, o forse qualcosa…
Dal 12 giugno, nell’ambito del progetto “ContAnimAzioni”, proporremo sei incontri di pratica ortodossa secondo la pedagogia viniyoga contanimati dalle carte dei Tarocchi marsigliesi, che prenderemo a spunto per la pratica meditativa e l’esplorazione dell’āsana e del prāṇāyāma. Il Tarocco sarà l’elemento “eretico”, non “addomesticato” od integrato ma utilizzato nella sua valenza “simbolica” come artifizio, come strumento per risvegliare l’ascolto ed ampliare la prospettiva sulla propria pratica
ORARI (un incontro a settimana):
Lunedì Sera | 18.30 – 19.45 |
Mercoledì Mattino | 9.00 – 10.15 |
Mercoledì Sera | 19.30 – 20.45 |
Giovedì Sera | 18.30 – 19.45 |
COSTO: € 60
Il seminario è a numero chiuso,
Āyurveda Sādhana
l’uso delle spezie per equilibrare i Doṣa

Il dott. Marda Ghanashyam sarà di nuovo ospite presso il nostro laboratorio per condurre un seminario pratico-teorico che ci introdurrà nel mondo delle spezie e ci insegnerà come utilizzarle secondo i principi della medicina āyurvedica, per mantenere la nostra costituzione (Doṣa) in equilibrio ed in armonia con la ciclicità stagionale.
QUANDO: sabato 13 maggio 13.00 – 17.00
COSTO: € 50
Il seminario è a numero chiuso
Dal respiro fisiologico al Prāṇāyāma

“È più importante prevenire l’insorgenza della malattia che cercare una cura”
Charaka
Conoscere e ristabilire un respiro fisiologico, spontaneo, è il prerequisito indispensabile per esplorare le tecniche del Prāṇāyāma. Spesso le tecniche respiratorie insegnate nello yoga agiscono in modo contrario alla fisiologia del respiro e, se mal applicate od utilizzate, rischiano di procurare un danno alla funzione respiratoria naturale, spontanea. In questi quattro incontri andremo ad esplorare e ristabilire la dinamica naturale del respiro come prerequisito per tecniche più sofisticate del Prāṇāyāma che verrà introdotto a partire dai riferimenti testuali finora pervenutici.
È richiesta una buona esperienza nella pratica di āsana.
QUANDO: 2° e 4° mercoledì di aprile e maggio h. 10.00
COSTO: € 60 (per gli iscritti al corso di yoga in presenza è previsto uno sconto)
Il seminario è a numero chiuso
Āyurveda: la conoscenza della vita

“È più importante prevenire l’insorgenza della malattia che cercare una cura”
Charaka
Con grande piacere, martedì 28 febbraio ospiterò nel nostro laboratorio il dott. Marda Ghanashyam per il primo di una serie di seminari sull’ āyurveda. In questo primo incontro il dott. Marda introdurrà i principi di questa antica scienza e getterà le basi per comprendere la propria costituzione (dosha) ed il ruolo che questa ha nel mantenimento della salute. L’āyurveda non è solo una scienza medica, ma anche una filosofia che ha come scopo il benessere della persona e vi si ricorre non solo per curare la malattia, ma anche per coltivare e preservare la propria salute e condurre una vita felice ed appagante.
Il Dott. Marda ha fondato e dirige il “Suraj Āyurveda Clinic and Reserch Center” a Pune, India. Dal 2003 insegna medicina ayurvedica presso il “College of Āyurveda” della Middlesex University a Londra e collabora con diversi istituti in Romania, Germania, Svizzera, Portogallo ed Italia. Autore di diverse pubblicazioni in lingua inglese, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per le sue attività di ricerca sull’uso della medicina ayurvedica nel trattamento delle malattie che affliggono la società contemporanea
QUANDO: martedì 28 febbraio 18.00 – 22.00
COSTO: € 50
Il seminario è a numero chiuso
Amāvaśyā: un mese lunare di pratica consecutiva

तत्र स्थितौ यत्नोऽभ्यासः॥१३॥
tatra sthitau yatno-‘bhyāsaḥ ॥13॥
abhyāsa: la pratica consiste nello sforzo (yatna) di essere fermo nel concentrare la mente
स तु दीर्घकालनैरन्तर्यसत्कारासेवितो दृढभूमिः॥१४॥
sa tu dīrghakāla nairantarya satkāra-āsevito dṛḍhabhūmiḥ ॥14॥
questo sforzo va tenuto per molto tempo, senza interruzione (ne arantarya), con rispetto (con atteggiamento devoto)
Yoga Sūtra 1, 13 – 14
Nel primo capitolo degli Yoga Sūtra Patañjali definisce lo yoga come lo stato che si raggiunge quando le fluttuazioni della mente sono fermate ed indica in abhyāsa, la pratica ed in vairāgyā, l’assenza di desiderio, il distacco, i principali strumenti per raggiungere lo stato di yoga. Nel descrivere le caratteristiche della pratica, Patañjali sottolinea come questa consista in uno sforzo che va mantenuto per molto tempo, senza interruzione e con un atteggiamento di rispetto.
Per molti praticanti, mantenere una propria routine quotidiana di pratica non è semplice: spesso i ritmi della vita rendono difficile applicarsi con costanza ed educarsi ad un certo rigore è fonte di stress e frustrazione, perché la vita richiede già numerosi sacrifici, ma quando pratichiamo quotidianamente con dedizione e fiducia, lo yoga ci aiuta a rallentare, ad ascoltare noi stessi e nell’ascolto ci dona i suoi frutti e ci aiuta a ritrovare un ritmo di vita più umano e soddisfacente.
Amāvaśyā indica in sanscrito il giorno di Luna nuova. Questo corso propone una “sfida”, vi invita a scommettere con voi stessi e ad impegnarvi a praticare ininterrottamente per un ciclo lunare completo. Inizieremo con la Luna nuova e praticheremo quotidianamente cambiando la pratica ogni tre giorni. Le pratiche, semplici e di durata non superiore ai 30 minuti, verranno inviate ogni tre giorni via mail (o WhatsApp) e saranno accompagnate da brevi indicazioni sull’esecuzione e da un prāṇāyāma opzionale (a seconda del tempo a disposizione).
QUANDO: dal 21 gennaio al 20 febbraio
PER CHI: il corso è adatto a chi ha già familiarità con la pratica dello yoga
Il corso è disponibile nella sessione Archivio
Presentazione dei corsi introduttivi al Viniyoga

Per chi fosse interessato al metodo pedagogico del Viniyoga, nel mese di ottobre e novembre sarò presente a due incontri per presentare i corsi di introduzione al metodo e dialogare con gli interessati.
Lunedì 24 Ottobre h. 20.30
Piedimonte – GORIZIA Via IV Novembre, 24/C
Giovedì 17 Novembre h. 21.00
Reana del Roiale – UDINE Via Vittorio Veneto, 22
Introduzione al Prāṇāyāma
Da mercoledì 12 ottobre, il 2° ed il 4° mercoledì del mese ci dedicheremo allo studio ed alla pratica del respiro. Un percorso progressivo che si snoderà nell’arco di sei mesi, rivolto ai praticanti di yoga che hanno acquisito una certa familiarità con gli āsana fondamentali. Partendo dallo studio e dal consolidamento della dinamica respiratoria naturale e fisiologica, proseguiremo con l’introduzione, l’approfondimento sistematico e la pratica delle tecniche base del Prāṇāyāma secondo il metodo Viniyoga. I primi due incontri sono dedicati al ripristino del normale ritmo respiratorio fisiologico, prerequisito fondamentale per avvicinarsi alle tecniche del Prāṇāyāma.

Incontri in presenza
mattino | pomeriggio | sera | |
lunedì | 18.30 – 19.45 | ||
martedì | 19.30 – 20.45 | ||
mercoledì | 9.00 – 10.15 | 19.30 – 20.45 | |
giovedì | 18.30 – 19.45 |
निर्वचन – Silenziosamente: Incontri di Viniyoga
Da lunedì 3 ottobre riprendono i corsi di yogāsana in presenza presso il laboratorio ad Aiello del Friuli. Gli incontri sono a numero chiuso.