
“Mastery of yoga is really measured by how it influences our day-to-day living, how it enhances our relationships, how it promotes clarity and peace of mind.”
T.K.V. Desikachar
La pratica collettiva
La pratica collettiva introduce gli aspetti teorici della pedagogia del Viniyoga in modo progressivo, esplora le tecniche di yogāsana e di prāṇāyāma guidando l’allievo verso l’indipendenza nella propria pratica individuale. È organizzata in piccoli gruppi, per potersi adattare alle specifiche caratteristiche dei praticanti. La lezione ha la durata di un’ora e viene riservato del tempo dopo la pratica per condividere la propria esperienza od eventuali domande. La frequenza è settimanale e si svolge da settembre a giugno.
L’insegnamento di gruppo è preferibile per chi vuole esplorare la pedagogia del Viniyoga ed è aperto a sperimentare diverse pratiche e tecniche. Il gruppo ha il pregio di offrire sostegno durante la pratica ed occasioni di confronto e discussione collettivi.
COSTO: € 50 mensili

Orari 2022 – 2023
mattino | pomeriggio | sera | |
Lunedì | 18.30 – 19-45 | ||
Martedì | 9.00 – 10.15 | 18.00 – 19.15 | 19.30 – 20.45 |
Mercoledì | 9.00 – 10.15 | 19.30 – 20.45 | |
Giovedì | 18.30 – 19-45 |
Praticare individualmente
Uno nella pratica, due nella teoria
Śrī T. Kṛṣṇamācārya
L’insegnamento individuale risponde alle esigenze dell’allievo e viene condotto per andare incontro alle sue specifiche richieste ed è dunque calibrato su ciascun allievo in modo diverso. La lezione è su appuntamento, ha la durata di un’ora e la sua frequenza viene decisa di concerto con l’allievo: il numero di lezioni, dunque, è variabile.
L’insegnamento individuale è preferibile quando ci sono particolari criticità (salute, età, carattere) o quando l’allievo ha richieste particolari ed è quindi interessato ad un percorso specifico.
COSTO: € 40 un ora – € 60 un ora e mezza
Storie e filosofie dello yoga
Le origini dello yoga sono storicamente complesse e lo yoga moderno propone adattamenti di tecniche antiche che provengono da ambiti, epoche, religioni e sistemi filosofici diversi. Spesso queste tecniche sono decontestualizzate o proposte come fossero l’eredità di un sistema coerente giunto a noi dalla notte dei tempi.
Conoscere gli aspetti storici e filosofici dello yoga non è necessario ai fini di una pratica proficua, ma io ritengo sia utile per comprendere questa disciplina e praticarla con maggiore libertà e senso critico.
Gli incontri sulle storie e le filosofie dello yoga si svolgono online o in seminari in presenza e sono comunicati nella sezione NEWS del sito.

Incontri online
If you fall, I’ll be there
your yoga mat
Gli incontri online sono un utile supporto ma NON sostituiscono la pratica in presenza. Sono quindi riservati agli allievi che hanno già instaurato un rapporto con l’insegnante, quando questi non possono frequentare le lezioni o per allievi interessati alle filosofie e le storie dello yoga. Possono poi condursi online le lezioni teoriche sulla pedagogia del viniyoga, sulla teoria degli āsana e del prāṇāyāma. Le lezioni online individuali sono su appuntamento ed hanno la durata di un’ora. I corsi collettivi online verranno comunicati nella sessione NEWS del sito.
Costo: lezione individuale online € 40