… DI ALTRE STORIE: IL SECONDO OUD NON SI SCORDA MAI

THE-AOUD-120e1

Fuggite il cattivo odore! Fuggite l’idolatria degli uomini inutili. Fuggite il cattivo odore! Allontanatevi dai tristi vapori che si esalano da questi sacrifizi umani! Ancora la terra è libera per le anime grandi. Ci sono molti posti ancora per le anime solitarie e le gemelle, intorno alle quali aleggia il profumo di mari tranquilli

f. nietzsche

Ero seduta nella stanza di Aftab, una tazza di Bru bollente con tanto zucchero, quarantadue gradi, l’odore persistente dello smog di New Delhi. Le sue lunghe dita eleganti afferrarono un mattoncino nero e con un fiammifero gli diede fuoco, divenne rovente e lo appoggiò su un piccolo piatto di terracotta. Attese un po’ e ci versò sopra alcuni pezzetti di legno. La stanza venne invasa dal fumo bianco e l’odore arrivò prima in testa che nel naso: “Piange!” dissi. “What?” replicò.

“What is it? It’s crying…”

Il nome “Oud” (anche scritto Aoud, Oudh) viene usato negli Emirati Arabi sia per definire il legno di Agarwood, sia l’olio aromatico che ne deriva. L’agarwood comprende alcuni alberi della specie Aquilaria. Quando sono infettati da muffe o batteri o subiscono un trauma, vengono spezzati, colpiti da un fulmine o graffiati da qualche animale, iniziano a produrre una resina che impregna il legno e gli da un odore caratteristico, estremamente particolare. Quando lo bruci, il legno di Oud non sa di legno, non è come il Sandalo. L’Oud sa di linfa, è verde, umido, ha una nota salata e richiama la Terra, la muffa, la stalla, sa di animale e la sua nota dolce si svolge tardi, ti arriva diretto e colpisce prima che tu possa definirlo, arriva come una lacrima che racconta prima che le parole siano pronunciate. L’esperienza olfattiva con l’olio essenziale mi manca, l’Attar indiano che mi procurai allora, non fu all’altezza della mia prima esperienza olfattiva a Nuova Delhi e rimasi con il ricordo stampato sottopelle ed il desiderio di sentirlo piangere.

Poi incontrai lui: Mancera “The Aoud”

The Aoud viene creato nel 2011 per Mancera, casa francese creata nel 2008 dal “naso” Pierre Montale ed ora diretta dalla figlia. Montale (che ha un suo brand quasi indistinguibile da Mancera) ha una lunga storia come profumiere in Medio Oriente ed una passione fanatica per l’Oud, quasi onnipresente nelle sue creazioni. Scelsi The Aoud, perchè tra i suoi Aoud è il più diretto. A sentirlo sulla touche cannella e chiodi di garofano aprono l’esperienza olfattiva, il geranio segue, reso melmoso dallo zafferano e poi le lacrime: l’Oud domina, sorretto dall’odore di cuoio e dal legno di cedro, il sandalo si inchina, supporta l’Oud e resta discretamente in disparte.

Sulla mia pelle il geranio è esaltato e sacrificato immediatamente a fare posto allo zafferano, che sembra annullare completamente le note più alte. Poi lui, l’Oud, che arriva saturo, in modo prepotente, diretto, maschile, quasi fastidioso, perché la nota fecale che supporta la composizione viene esaltata e sembra sgomitare per farsi avanti, tonda, calda. Se lo lascio trascorrere si modera, il sandalo si riesce a scorgere con fatica e solo ore dopo si raffredda e lo percepisco come austero, sempre altero ed invadente.

The Aoud non ha mezzi termini, è un profumo impegnativo, lunatico che risponde a seconda della temperatura corporea ed ambientale in modo inatteso, evoca severità e rigore quasi saturnino. Non ci sono le lacrime dolci e nostalgiche del legno bruciato, è un pianto asciutto, senza resa, incazzato e rancoroso.

Pubblicato da zunyapala

"Esiste una stanchezza dell'intelligenza astratta, che è la più spaventosa delle stanchezze. Non pesa come la stanchezza del corpo, né inquieta come la stanchezza della conoscenza emotiva. È un peso della coscienza del Mondo, un non poter respirare con l'Anima." F. Pessoa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...